La nostra forte identità territoriale si sposa con la volontà di riconoscere e far apprezzare ogni eccellenza produttiva del nostro Paese: per questo, partendo dalle nostre radici piemontesi, siamo impegnati a ricercare le migliori produzioni ortofrutticole nelle diverse regioni italiane.
Lavoriamo in uno scenario naturalistico unico, ai piedi del Monviso, un territorio di straordinaria ricchezza.

Nasciamo in un territorio meraviglioso e unico da cui ci sentiamo fortemente rappresentati e che si esprime nelle caratteristiche dei nostri prodotti, primo fra tutti la Mela Rossa Cuneo IGP, che nella fascia pedemontana cuneese ha trovato l’habitat ideale, ma anche lamponi, mirtilli, pesche o prodotti di nicchia come il Ramassin.
Il nostro è un territorio dove la vocazione frutticola esprime il suo massimo, grazie alle escursioni termiche di fine estate che creano un perfetto equilibrio di brezze mattutine e serali, con correnti a direzione inversa che creano le condizioni per coltivare prodotti di qualità spettacolare.
La nostra produzione in Veneto si concentra principalmente nell’area di Verona, che rappresenta un’importantissima realtà nel panorama agroalimentare veneto e italiano e dove i nostri agricoltori coltivano principalmente kiwi, pesche, nettarine, mele e pere.
Siamo in un territorio caratterizzato da un ambiente particolarmente adatto alla coltivazione di frutta sia per tipo di terreno sia per la collocazione, protetta dalla presenza dei Monti Lessini che rallentano le correnti d’aria fredda provenienti dal nord e termoregolata dall’influenza del vicino Lago di Garda. Le caratteristiche specifiche di questo territorio esaltano la qualità della nostra frutta, permettendoci di portare sulle tavole dei consumatori kiwi, pesche, nettarine, mele e pere dalle proprietà organolettiche eccellenti.


Il Lazio, e in particolare la zona dell’agro pontino, è un territorio vocato alla coltivazione di kiwi, che i nostri agricoltori producono con passione e competenza sin dagli anni ’70.
La nostra produzione di kiwi nel Lazio è concentrata principalmente nella zona di Cisterna di Latina, uno dei primi territori in Italia dove si è sperimentata con successo questa coltura.
La coltivazione dei kiwi è qui benedetta dalla combinazione di diversi fattori favorevoli: il clima temperato-umido (con l’assenza o quasi di gelate) e le caratteristiche del suolo, ricco di minerali di origine vulcanica ma al tempo stesso sabbioso. Peculiarità che fanno dei nostri kiwi laziali un prodotto di eccellenza.
Le Marche, l’unica regione declinata al plurale, sono ricche di luoghi incantevoli, piccoli borghi che si ergono sui colli, natura incontaminata. Le Marche sud, zona da cui principalmente arriveranno le nostre produzioni orticole, sono ricche di posti meravigliosi poco conosciuti, ma tutti da scoprire.
Dalla provincia di Macerata, a Fermo, fino ad arrivare alla meravigliosa Ascoli Piceno, una zona straordinaria che spazia dalla costa adriatica ai Monti Sibillini, luogo affascinante e ricco di misteri che custodisce il mito della Sibilla, oltre a leggende e tradizioni che hanno appassionato intere generazioni.
Un territorio così variegato è il luogo ideale per la produzione di orticole come cavolfiore, indivie, finocchi, pomodoro, zucchine, prodotti che sono alla base della Dieta Mediterranea.
Il monumento del “Gabbiano Jonathan Livingston” che si trova a San Benedetto del Tronto, in provincia di Ascoli Piceno, rappresenta lo spirito dei nostri produttori del territorio marchigiano. Il gabbiano Jonathan, del noto romanzo di Richard Bach, ci insegna a non avere timore di distinguersi, a non aver paura di percorrere autonomamente la propria strada, ma ad avere il coraggio di spiccare il volo, e di librarsi nel cielo per fare esperienza e soddisfare le curiosità della vita, così da poter dire di aver oltrepassato nuovi entusiasmanti orizzonti.
